Alessandra Ljósálfkona

Bari – Italia
Chinesiologa specializzata in Posturologia
Collaboratrice A.I.R.

alessandra elbweiss

E’ laureata in Scienze Motorie e specializzata in Scienza dello Sport presso l’Università di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Inoltre è specializzata in Kinesiologia applicata e ha frequentato con successo il Master in Posturologia e Biomeccanica presso l’Università degli Studi di Bari. Ha un’esperienza ultra-decennale nel mondo del movimento corporeo e nella sperimentazione motoria. E’ infatti docente di diversi Seminari di Posturologia ed insegnante di cammini di consapevolezza energetica. Allieva dell’A.I.R., ha concluso il 4° livello di Runologia. Lavora da 6 anni sul concetto di corpo come antenna catalizzatrice di messaggi e codici di comunicazione, che rientrano nel “saper ascoltare il proprio corpo”, “essere nel proprio respiro” e “ percepire la consapevolezza interiore” trovando libera espressione nello Stadhagaldr e nelle Posture Energetiche Runiche.

“Le Posture Energetiche Runiche e lo Stadhagaldr rappresentano la possibilità data all’essere umano di essere strumento di comunicazione tra l’universo e la vibrazione interiore, una connessione con la Madre Terra scoprendo l’allineamento dei propri centri energetici.“ A.E.

Programma generale di “Posture Energetiche Runiche” (Stadhagaldr) – Metodo di formazione: Pulsar

  • La storia dello Stadhagaldr (terminologia, funzioni posturali e basi di anatomia energetica)
  • La costruzione specifica della lezione di Stadhagaldr (semplice e complessa, statica e dinamica)
  • Le tecniche di respirazione e riequilibrazione dello schema respiratorio
  • La costruzione del Riscaldamento Runico (introduzione alle Stadha) e del “Diario di viaggio”
  • I nove centri energetici Hvel (portali energetici e posture runiche)
  • I Galdr e le funzioni sonore (il ruolo delle vocali nei centri energetici)
  • Il Riscaldamento Runico ed i Galdr
  • La Costruzione delle sequenze runiche complesse mediante l’intenzione energetica
  • La visualizzazione e la meditazione runica (elementi, sensi e colori in armonia energetica)
  • L’importanza del radicamento e l’introduzione ai Mudra
  • L’ascolto energetico del luogo, la centratura energetica dell’operatore, la costruzione della Stadha personale.
Pubblicità