Crema – Italia
Runologo, scrittore, artista
Fondatore – Presidente – Collaboratore A.I.R.
Runologo, ricercatore, scrittore ed artista, conosciuto nel panorama della tradizione nordica anche come “Erilaz” (maestro di Rune), intraprende il suo percorso di studio degli antichi archetipi norreni poco più che ventenne, nella continua ricerca dei manoscritti capostipiti di una cultura ben lontana dal nostro tempo. Dal 1991 inizia il suo percorso di studi, avvicinandosi alla dottrina esoterica, attraverso antichi grimori e manoscritti pagani. Dai numerosi viaggi nelle terre del nord Europa, dal 1994 apprende i segreti della cultura del popolo vichingo e viene a conoscenza delle Rune, tramandandone il sapere, ereditato da discendenti Vitki norreni, così l’apprendimento del Futhark, vecchio alfabeto runico, in tutte le sue forme e varietà di scrittura. Inoltre acquisisce la comprensione di metodi tradizionali e sciamanici, sempre con l’ausilio dei glifi runici e schemi più complessi a scopo di formula, quali Galdra, Thursar o Valdr. Esperienze incredibili e disincantate lo accolgono ed egli, dalle Rune “chiamato”, sente di farne parte in ogni sua sostanza. Le continue sue ricerche donano la visione di nuovi orizzonti sulle origini e i loro reali poteri. Norak si addentra tra le righe dei libri più antichi, li confronta con le recenti documentazioni ed il cammino spirituale che di giorno in giorno diviene sempre più intenso, lo conduce alla traduzione dell’Edda Poetica. Guidato da queste scritture e dall’esperienza di anziani maestri incontrati e vissuti durante il suo tragitto, egli ripercorre il suo essere, in una crescita evolutiva e spirituale e conosce la via della canalizzazione attraverso il contatto con le Rune. Il punto di svolta è la traduzione dei codici e l’apprendimento di concetti sui quali da sempre correla gli insegnamenti terreni. Compone successivamente il suo manoscritto, interamente in caratteri runici, di esclusivo contenuto, derivante dall’archetipo runico e non presente in alcun antico documento conosciuto; considerato il successore codificato dell’Edda Poetica, nel suo essere in diretto contatto con i segni divini. Da qui il suo nome “Codex Divinum”, dunque successore dell’antico “Codex Regius”. La sua passione artistica trova luogo nella musica e nella composizione, dando vita ad alcuni inediti dal 1999. Matura in seguito, nel 2002, l’arte della scrima antica e vichinga. Appassionato di arte contemporanea, nel 2007 lo scultore Alessandro Aguido crea tramite uno shooting un’opera di nome “Norak and Koba”, esposta nella galleria personale Fanta Spazio a Milano. Egli collabora nella stesura di articoli e rubriche su alcune riviste mensili di astrologia. Inoltre l’arte di creare manufatti runici fa parte di lui, riconoscendogli una selettiva scelta dei materiali e cura delle incisioni runiche; bisognoso della loro realizzazione ne fa tesoro per sé e per i futuri possessori. Norak Odal progetta una prossima pubblicazione del formulario runico “Commentarius Runicum”, inedito manoscritto altrettanto importante e nello stesso tempo unico nel suo genere. L’aiuto alle persone non consapevoli del proprio essere, rende lui onore nel trasmettere la vera spiritualità, per dar luce ad ogni individuo il proprio cammino e la propria essenza. Così spiega l’avvicinamento alle Rune : “al di là della nostra dimensione solo la purezza divina può concedere noi una risposta”.
E’ autore di:
- Rune – Tomo I – Tomo II – Conoscere l’antica filosofia di un linguaggio attuale nella sua verità – Psiche2 Editore – 2016
- Rune – Tomo III – L’energia runica applicata alla mente e al corpo secondo la metodica di un tempo – Psiche2 Editore – 2017
- Rune – Tomo IV – I messaggi runici risvegliano il potere segreto delle energie antiche – Psiche2 Editore – 2017
- Rune – Tomo V – La divinazione runica – Rivela il fato attraverso i sussurri dei divini maestri – Psiche2 Editore – 2018
- Edda in Opera – Psiche2 Editore – 2018
- Codex Divinum – Inedito
-
Commentarius Runicum – Inedito
Programma di Runologia – Metodo di formazione: Vìsindamaðr
- Runologia – Il perché della comprensione
- Consapevolezza runica
- Leggi fondamentali
- Valori runici
- Archeologia e reperti
- Miti norreni – Le loro verità
- Cosmologia runica
- Futhark divino
- Alfabeti runici – Tipologie e varianti
- Identificare le Rune – Analisi e loro proprietà
- Rune criptate e codici cifrati
- Schedario tecnico delle Rune
- Ricerca e analisi della Runa di nascita
- Iniziazione alle Rune – Sensibilizzare, chiamare, sentire le Rune
- Riconoscimento delle Rune di appartenenza
- Il Triangolo di Meg – Raggiungimento alla conoscenza
- Dinamiche delle Rune – Piramide evolutiva
- Rapporto tra la propria essenza e le Rune
- Frequenze – Intensità cromatiche e vibrazionali
- Energie elementari – Flussi sonori appartenenti alle Rune
- Creazione set runico ed energizzare i segni
- Creazione del proprio talismano e sua attivazione
- Creazione ed incisione del proprio sigillo
- Metodologia alla contemplazione runica
- Metodi di divinazione runica
- Rituali di iniziazione runica
- Meditazione e visualizzazione del cerchio runico – Collettivo ed individuale
- Preparazione alla postazione – Manufatti runici – Attrezzature adeguate
- Rune energetiche – Applicazione con la mente ed il corpo – Esercizi sensoriali interiori
- Pratica alla canalizzazione ed alla comunicazione – Traduzione dei codici
- Formule runiche – Lettura – Composizione – Diagnostica
- Implicazioni logiche con le Rune
- Bindrunes – Rune livellari semplici e parallele
- Codici runici – Rune speculari – Rune dominanti e ricettive
- Preparazione alla magia runica
- Rune esoteriche impiegate nei vari scopi e tradizioni
- Gli Archetipi delle Rune
- Vibrare e cantare le Rune (ausilio del tamburo)
- L’energia funzionale runica annessa alle erbe, cristalli ed animali
- Schemi runici Galdra – Valdr – Thursar – Spiegazione ed utilizzo
- Rune evolutive – Aettir segreti e loro derivazioni
- Il Quantum delle Rune
- Avvicinamento al Codex Divinum e cenni dei versi mancanti dal Codex Regius
- Avvio al percorso spirituale e personale attraverso le esperienze, le tecniche e le nozioni pratiche comprese durante l’intero corso formativo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.